Ogni buon sardo sa che il maialetto (o come si dice sull’isola, “il porcetto”) si deve cuocere rigorosamente allo...
vino
In bicicletta tra i Castelli del Barolo e le strade dei pellegrini
Oltre 100 percorsi geomappati, 4300 km attraverso 5 siti Unesco, 355 comuni, 17 parchi e riserve, 136 tra Dop, Dogc e...
Cinque percorsi per scoprire la Franciacorta in bicicletta
Cantine, agriturismi, musei, distillerie, enoteche. La strada del Vino di Franciacorta è questo è molto altro. La zona...
Il manzo all’olio, antica ricetta di Rovato
Una ricetta antica che affonda le sue radici nella seconda metà del XVI Secolo. E’ il manzo all’olio di Rovato,...
Gorizia e il Collio, a cavallo tra l’Italia e la Slovenia
“Collio” in italiano, “Cuei” in friulano, “Brda” in sloveno. Quella del Collio è un'area geografica collinare che ha...
La Romagna in tavola con il risotto al Lambrusco
Nel 1305 nel suo trattato di agricoltura, Pier De Crescenzi, Bolognese, per la prima volta in un documento, suggerì di...
Più di 100mila rarità custodite nel Museo dell’Etichetta
Storica, artistica, geografica. Sono le sezioni che animano il Museo Internazionale dell'Etichetta del Vino di...
Sergio nella piccola California … tra Vin cotto e frutta sciroppata
Sergio è un signore marchigiano con la barba, ha un po’ le sembianze di Babbo Natale, è gentile e affettuoso e fa un cosa molto molto buona
Il gusto in tutte le sue sfaccettature in mostra a Frossasco
E’ un luogo unico in Italia il Museo
Oberdan e le visciole. Storia di una passione
Ci siamo andati anche noi di Fuoriporta a vedere come Oberdan e la sua famiglia fanno il vino di visciole. Una...