Dalle campagne della ciociaria a quelle del reatino, c’è una zuppa che unisce idealmente intere generazioni di...
verdure
Dal Polesine il “riso col prete de bosgato”
E’ la tipica preparazione polesana, ricca di aromi e di gusti intensi. Il “riso col prete de bosgato”, come si dice...
Da Leonardo Da Vinci a oggi, ecco la carabaccia toscana
Dal Rinascimento ai giorni nostri, ecco un piatto amato già da Leonardo Da Vinci e molto apprezzato al tempo per il...
Insalata di finocchio e carciofo spinoso di Menfi
Aromatico, croccante e delicato; molto ricercato per la cottura alla brace e per la produzione di sottoli, caponate e...
Strascinati con broccolo di Torbole
Importato dal Veronese intorno alla metà del XVIII secolo, ha trovato condizioni ambientali favorevoli nei territori...
Spaghetti con cavolo trunzu di Acireale
Coltivato da sempre nella provincia di Catania, e in particolare negli orti di Acireale e delle località vicine, il...
Asticciole di sedano nero di Trevi
E’ un’eccellenza poco nota del territorio umbro compreso tra la romana via Flaminia e il fiume Clitunno: il sedano...
Pennette con la melanzana rossa di Rotonda
Dall’Abissinia fino alla Basilicata, il “viaggio” della melanzana rossa di Rotonda è stato lungo e affascinante....
Dai Tribunali alla Cucina…come ribaltare il proprio destino dopo i 40 anni
Abbiamo incontrato Lorenzo nell’osteria Da Poldo e Gianna al centro di Roma, dove abbiamo assaggiato i suoi piatti e...
La Lumaca di Santa Susanna: storia di una rivoluzione e di una specialità “slow”
Una vita passata nei campi seguendo metodi di coltivazione tramandati di padre in figlio e poi una coraggiosa...