Prima di tutto siamo i tre fratelli Bravi, di nome e di fatto… ma non troppo.
travel
La scaccia, il Natale in tavola a Catania
E’ un prodotto da forno artigianale tipico siciliano, simile al calzone: la scaccia o scacciata, da tempo immemorabile...
L’itinerario di Sigerico sulle tappe della Via Francigena
Fra gli innumerevoli percorsi che da varie zone d’Europa e d’Italia raggiungevano Roma, la capitale della cristianità,...
Il fallone, rustico tipico di Stimigliano
Un rustico legato a doppio filo al piccolo paese laziale di Stimigliano, le cui massaie lo preparano da tempo...
Monteleone d’Orvieto, dove il tempo sembra essersi fermato
Monteleone d’Orvieto è un piccolo borgo medievale immerso nelle verdi colline umbre al confine con la Toscana, estremo...
La Rocca dei Terzi, vanto del borgo parmense di Sissa
Questo tratto della bassa parmense è caratterizzato da una storia millenaria, tra momenti di gloria, battaglie e...
Il Teatro dei Rustici di Monteleone d’Orvieto, il più piccolo del mondo
Ha recentemente vinto una lunga disputa con il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio. Al centro di tutto,...
In viaggio verso la Rocca di Solferino, la “spia d’Italia”
La “spia d’Italia” domina dal 1022 la sommità del colle più alto di Solferino, in provincia di Mantova. E’ nota così...
Risotto al Tartufo Bianco di Acqualagna con pera e zucca
Dalla Riserva del Furlo ad Acqualagna: è in questo tratto splendido delle Marche che i cavatori ogni giorno si...
I “folpetti bolliti” di Noventa Padovana
In provincia di Padova e in particolare a Noventa Padovana, quella dei polpi - o meglio dei “folpi”, come si dice nel...