Una cittadina di 4500 abitanti in provincia di Pesaro e Urbino, è nota in tutte le Marche e non solo come la “capitale...
travel
La storia del coltello in mostra a Maniago
Ospitato in un'ex fabbrica di coltelli ristrutturata di recente, il Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie –...
La Pieve di San Lorenzo, perla del Mugello
E’ il più ampio edificio romanico del contado fiorentino e il più importante del Mugello. Nel centro di Borgo San...
La farinata di ceci, dalla Liguria alla Toscana
Alcuni la chiamano “cecina”, altri “torta”. Di certo la farinata di ceci è un piatto che unisce idealmente la Liguria...
Il borgo di Limatola e il suo castello
Il suo nome della deriva da limata, in Latino limatula (fatto di sabbia o sabbioso). E in effetti nel suo territorio...
Il borgo di Grazzano Visconti, la città utopica del Duca
Una città utopica e ideale da scoprire in ogni suo angolo. E’ il borgo di Grazzano Visconti, uno dei gioielli della...
I carri di Santa Lucia in mostra al Museo Mechané
Dal lontano 1639 Santa Lucia è la patrona di Belpasso, il paese in provincia di Catania che, una volta ottenuta...
I cartocci siciliani di Carnevale
La loro forma ricorda quella dei più noti cannoli, ma nonostante il ripieno di ricotta, la ricetta dei cartocci...
Candelara, l’arte tessile in mostra al Museo PAC
Candelara, grazioso borgo in provincia di Pesaro e Urbino, custodisce un Museo davvero partitolare: il “PAC Museo Arte...
Gli arancini di Carnevale della tradizione marchigiana
Guai a confonderli con quelli siciliani! Nelle Marche a Carnevale, gli arancini sono dei dolcetti tipici che fanno...