I cazzarielli sono una particolare pasta, molto semplice da realizzare con pochi ingredienti, ma dalla consistenza...
tipicità
Le lumache al sugo di Cantalupo di Bevagna
I piatti e le ricette a base di lumache di Cantalupo di Bevagna provengono quasi tutte dalla tradizione povera e...
Il sciusciello, la zuppa tipica del Cilento
Il nome potrebbe derivare dal latino “iuscellum”, che significa brodo. Il sciusciello cilentano è una tradizionale...
Il Gemonese, simbolo della rinascita friulana
Nel cuore del Friuli c’è un territorio che rappresenta simbolicamente la rinascita dell’intera Regione: il Gemonese....
Alla scoperta di Cetona, dalla preistoria ai giorni nostri
Adagiata fra le dolci colline toscane e immersa nel verde, Cetona appartiene al prestigioso club dei borghi più belli...
I Balanzoni, i tortelli poveri di Bologna
I Balanzoni appartengono per tradizione alla gastronomia emiliano-romagnola dei piatti poveri e di recupero. In...
Pasticcio con crespelle e bisi di Baone
Coltivati con maestria dai contadini che hanno saputo sfruttare le peculiarità delle zone collinari che circondano...
Supino, la perla della Ciociaria
Supino è una piccola cittadina in provincia di Frosinone, delicatamente adagiata ai piedi di due monti - i Lepini e la...
Timballo alla ciociara
E’ la pasta al forno tipica della zona del frusinate, splendido territorio ai confini con il Lazio. Qui il timballo...
Siena: pane, pomodori, cipolle e la panzanella è servita
In molti, nel centro Italia, ne rivendicano la paternità. Riscoperta ormai da diversi anni, la panzanella è diventata...