E’ un vino dalle origini leggendarie che affonda le sue radici agli inizi del Cristianesimo, con ogni probabilità a...
tipicità
In viaggio verso la Rocca di Solferino, la “spia d’Italia”
La “spia d’Italia” domina dal 1022 la sommità del colle più alto di Solferino, in provincia di Mantova. E’ nota così...
Risotto al Tartufo Bianco di Acqualagna con pera e zucca
Dalla Riserva del Furlo ad Acqualagna: è in questo tratto splendido delle Marche che i cavatori ogni giorno si...
I “folpetti bolliti” di Noventa Padovana
In provincia di Padova e in particolare a Noventa Padovana, quella dei polpi - o meglio dei “folpi”, come si dice nel...
In Basilicata alla scoperta dell’Oasi San Giuliano
Qui, un tempo, c’era il mare. E a ricordarlo a tutti è stato un incredibile ritrovamento del 2006: lo scheletro di una...
Il pane di Matera, la storia in tavola
La sua forma ricorda un piccolo rilievo montuoso, caratteristico del paesaggio della Murgia Materana. I suoi...
Italia a tavola, un turista su quattro ci sceglie per l’enogastronomia
Turismo ed enogastronomia. E’ questo il binomio vincente per il futuro del turismo in Italia. Le eccellenze della...
I tubetti ai totani di Positano
E’ un piatto semplice e gustoso, tipico della Costiera Amalfitana e in particolar modo di Positano. Facili da trovare...
Il cous cous d’agnello, sapori tunisini in tavola
La sua origine è magrebina, e ancora oggi è un piatto ampiamente diffuso in tutto il Nord Africa. E’ il cous cous che,...
Pasta con patate di Oreno e luganega
In Brianza ne sono convinti: non c’è qualità di patata più adatta alla preparazione di purè e gnocchi. Stiamo parlando...