Se vi capita di visitare della riviera genovese di Levante – e in in particolare Sori, Recco, Uscio e Camogli – è...
tipicità
Il borgo di Limatola e il suo castello
Il suo nome della deriva da limata, in Latino limatula (fatto di sabbia o sabbioso). E in effetti nel suo territorio...
Il borgo di Grazzano Visconti, la città utopica del Duca
Una città utopica e ideale da scoprire in ogni suo angolo. E’ il borgo di Grazzano Visconti, uno dei gioielli della...
I cecamariti all’aglione tipici di Orvinio
Come ingannare (e quindi, “cecare”) i propri mariti, presentando loro un piatto rapidissimo che invece sembra aver...
I mandorlini del ponte, delizia tipica di Ferrara
Nel dialetto della città estense sono noti come “mandurlin dal pont”. La leggenda narra che i mandorlini del ponte, un...
“Sa cordula”, le feste in Sardegna sono all’insegna dei sapori forti
Il maialino è il secondo piatto più noto della Sardegna. Ma nell’isola più autentica, le feste invernali fanno rima...
Il Nadalin, il “papà” veronese del pandoro
Affonda le sue origini nel XIII secolo, quando un cuoco di una famiglia signorile volle festeggiare il Natale con un...
Alla scoperta del circuito dei Giardini storici di Sardegna
Il circuito dei “Giardini storici di Sardegna” riunisce sotto un unico marchio sette tenute e giardini isolani di gran...
Il fallone, rustico tipico di Stimigliano
Un rustico legato a doppio filo al piccolo paese laziale di Stimigliano, le cui massaie lo preparano da tempo...
Monteleone d’Orvieto, dove il tempo sembra essersi fermato
Monteleone d’Orvieto è un piccolo borgo medievale immerso nelle verdi colline umbre al confine con la Toscana, estremo...