Il nome, di per sé, è fuorviante: la carne salada, che è un salume Trentino un tempo “povero”, non ha a che fare con...
sale
Purpetta e’ pastenaca, la bontà di San Valentino Torio
La purpetta e’
La zuppa di cicerchia e ortaggi, dall’Abruzzo alle Marche
E’ un legume povero e fino a pochi anni fa in via d’estinzione che unisce idealmente l’Abruzzo alle Marche. E’ la...
Tolle e fave, i sapori dell’Abruzzo contadino nel piatto
E’ un piatto che “nasce” nel mese di maggio ma che, come vuole la tradizione contadina da cui deriva, si consuma per...
Il calzone di cipolle tipico di Bari
Dimenticate il calzone conosciuto da Roma in su. A Bari con il termine “calzone” si intende una pizza chiusa, fatta...
Lenticchie e orzo, la minestra di Lanciano
E’ una minestra facile da trovare in diverse zone d’Abruzzo, quando in autunno la temperatura inizia a farsi più...
Bibarasse in cassopipa, le vongole della tradizione a Chioggia
E’ una delle più antiche ricette della tradizione veneta, e in particolare di Chioggia. Le Bibarasse in cassopipa sono...
Siena: pane, pomodori, cipolle e la panzanella è servita
In molti, nel centro Italia, ne rivendicano la paternità. Riscoperta ormai da diversi anni, la panzanella è diventata...
La “pasta cui masculini” di Aci Trezza
Nel Catanese e in particolare nello splendido borgo di Aci Trezza, i “masculini” sono le deliziose alici, vanto dei...
Tortine aromatiche ai bisi di Baone
In questo tratto del Veneto, i piselli sono noti come i “bisi”. Immerso nelle colline tra Este e Monselice, Baone era...