E’ la pasta al forno tipica della zona del frusinate, splendido territorio ai confini con il Lazio. Qui il timballo...
sagre
La “pasta cui masculini” di Aci Trezza
Nel Catanese e in particolare nello splendido borgo di Aci Trezza, i “masculini” sono le deliziose alici, vanto dei...
Maialetto sardo, come cuocerlo nel forno?
Ogni buon sardo sa che il maialetto (o come si dice sull’isola, “il porcetto”) si deve cuocere rigorosamente allo...
Montespertoli, un gioiello del Chianti tra vino, olio e castelli
Un piccolo gioiello che sorge lungo la “Via Volterrana”, che collega alla Via Francigena vicino a Certaldo....
Tortine aromatiche ai bisi di Baone
In questo tratto del Veneto, i piselli sono noti come i “bisi”. Immerso nelle colline tra Este e Monselice, Baone era...
Il brustengo di Gubbio, la “piadina” umbra
Può ricordare la crescia sfogliata o la piadina romagnola, ma non ditelo agli abitanti di Gubbio! Il bustrengo è...
Montagnana, un gioiello racchiuso tra mura medievali
Il suo centro storico è completamente circondato da una cinta muraria medievale lunga quasi due chilometri, che si è...
Da Ballabio i tortiglioni con pesto e taleggio
Un incontro gastronomico tra Liguria e Lombardia: così nascono i tortiglioni con pesto e taleggio, una ricetta in cui...
Il riso alla pilota, specialità di Castel d’Ario
E’ uno dei più gustosi piatti tipici del mantovano, così chiamato dal nome dialettale dei braccianti delle riserie: a...
Scoprire Faenza tra ceramiche e delizie gastronomiche
“Maiolica”, ancora oggi, in molte zone del Mondo si chiama “faiance”. Basta questo per comprendere lo strettissimo...