E' tonda, rugosa e violetta, è la Verza Moretta che sarà in sagra dal 23 novembre al 1 dicembre per un Fuoriporta...
sagra
La piadina fritta della tradizione romagnola
Una piadina fritta – o meglio la piè, come si dice nel dialetto locale – accompagnata da un buon bicchiere di...
I “folpetti bolliti” di Noventa Padovana
In provincia di Padova e in particolare a Noventa Padovana, quella dei polpi - o meglio dei “folpi”, come si dice nel...
Pasta con patate di Oreno e luganega
In Brianza ne sono convinti: non c’è qualità di patata più adatta alla preparazione di purè e gnocchi. Stiamo parlando...
Le lumache al sugo di Cantalupo di Bevagna
I piatti e le ricette a base di lumache di Cantalupo di Bevagna provengono quasi tutte dalla tradizione povera e...
La “pasta cui masculini” di Aci Trezza
Nel Catanese e in particolare nello splendido borgo di Aci Trezza, i “masculini” sono le deliziose alici, vanto dei...
Gamberoni alla busara, da Trieste con…sapore!
Un tegame o una grande bugia? Già, sull’origine del nome dei gamberoni alla busara, uno dei piatti più noti della...
Zuppa di cicerchia e farro da Serra de’ Conti
Per tanti secoli ha ricoperto un ruolo centrale nella cultura alimentare delle campagne marchigiane. E’ la cicerchia,...
Arriva Halloween e la zucca è protagonista in tavola
Il 31 ottobre è alle porte e la festa di Halloween, un tempo considerata una semplice “americanata”, è entrata ormai a...
Otranto, Polignano a mare, Ortona, Senigallia e Grado: i consigli di Fuoriporta
Una delle perle del Salento, per le sue spiagge e il suo mare incontaminato, è in realtà anche un centro ricco di...