E’ uno dei simboli più noti della Sabina. Da sempre definito la “montagna dei romani”, è il Terminillo che svetta...
Roma
Alatri, la città dell’Acropoli dove il Natale è “al centro”
I tempi cambiano? Noi cambiamo con loro. E viceversa! Siamo in grado di farlo. Lo insegna la storia. Non bisogna...
Ulivi, viti e meloni, la vita di Bartolo in contrada Burrumia
Bartolo, all'anagrafe Bartolomeo. Laureato in Scienze Politiche. Per lungo tempo fuori casa, tra Roma e l'Abruzzo....
Poggio Moiano e il suo oro verde da scoprire – Rieti
L’identità di un popolo si esprime anche attraverso la cucina tradizionale; nella cucina Poggiomoianese, semplice e...
Palazzo Chigi ad Ariccia: il barocco vicino Roma
A pochi chilometri da Roma, lungo la via Appia Antica, sorge la cittadina di Ariccia, un centro abitato sin dall’epoca...
Impara l’arte e mettila da parte. Valerio e il suo “Rinomato”
Rinomato rappresenta la mia storia. È l’incontro tra
Musei virtuali, in Italia e nel mondo. Buona visione!
Dal vivo, si sa, è tutta un’altra cosa. Ma in tempi di coronavirus, ci possiamo accontentare di una visita virtuale...
Un classico della cucina senese: i pici cacio e pepe
Chi ha detto che la cacio e pepe sia un’esclusiva della cucina romana? A Siena, da tempo immemorabile, la pasta tipica...
L’estate di Fuoriporta … puntata numero uno
E’ uno dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco e una delle perle della riviera ligure di levante: Portovenere, in...
A Nepi il vero gusto della vignarola laziale
E’ un tipico piatto della tradizione romana che viene preparato a primavera quando in tavola iniziano ad arrivare...