Calcioni, caciuni, cacioni, piconi. Tanti nomi e innumerevoli declinazioni per una ricetta antica che unisce da nord a...
marche
L’Eremo dei Frati Bianchi, mille anni di storie e leggende
Un luogo dal fascino magico con alle spalle almeno 1000 anni di storia. E’ l’Eremo dei Frati Bianchi di Cupramontana...
Arcevia, le Marche e il territorio dei dieci castelli
Splendidi centri abitati murati di impianto tre-quattrocentesco, che hanno conservato le loro peculiarità tipologiche...
La crema di lenticchia, il legume del primo dell’anno
Da cosa nasce la tradizione di consumare le lenticchie a Capodanno? La leggenda narra che, essendo di piccole...
Cappelletti fatti in casa di Margherita
Cappelletti fatti in casa… dalla nostra lettrice Margherita
Zuppa di cicerchia e farro da Serra de’ Conti
Per tanti secoli ha ricoperto un ruolo centrale nella cultura alimentare delle campagne marchigiane. E’ la cicerchia,...
I frascarelli marchigiani
Un antichissimo piatto della tradizione contadina che riporta i commensali indietro del tempo, fino a un’epoca nella...
Cappelletti in brodo di cappone o gallina di Fermignano
Per prima cosa preparare la pasta
MARCHE
Il Carnevale storico di Offida (Ascoli Piceno) Grandiose sfilate di carri allegorici, suoni, luci e colori. Ma non...
La storia del pianoforte e dei grandi compositori
Dai primi del Settecento fino al Novecento, un viaggio all’indietro