E’ il monumento religioso più antico e importante di Cervaro, grazioso paese laziale in provincia di Frosinone. E’ la...
Lazio
Pizz’ fritt’ e mortadella, la tradizione in tavola a Cervaro
Croccanti all’esterno, morbide all’interno e accompagnate dal sapore inconfondibile di uno degli affettati più amati a...
Alla scoperta dell’Alto Lazio da Civitavecchia a Bolsena
Località ricche di storie come Civitavecchia, Viterbo, Tuscania e Tarquinia, insieme a meraviglie naturalistiche come...
I maccheroni a fezze, il primo piatto simbolo della Sabina
Acqua, uova e farina: ingredienti semplici e genuini, tipici della cultura contadina della bassa Sabina. Prodotti che,...
La flora dei Monti Ernici in mostra al Museo di Veroli
Una panoramica sulla ricca varietà della flora dei Monti Ernici e non solo, che conta più di 1.200 specie di piante...
Francesca e Fausta da Roma a Gavignano inseguendo le more
Si chiamano Francesca e Fausta, sono due sorelle che hanno deciso di cambiar vita e dalla città si sono trasferite in...
Massimiliano, i lamponi e i Monti Cimini
Massimiliano lavora con i lamponi, li fa crescere, li trasforma in gioielli gastronomici. Ha vissuto a Londra, dove...
Gli “stracci” di Antrodoco
Le castagne e gli “stracci”. Sono queste le due chicche culinarie che non dovete assolutamente perdere se vi capita di...
Gnocchi ricci di Amatrice
Non ce ne vogliano gli amanti dell’amatriciana, ma la leggenda vuole che gli gnocchi
Monte San Biagio: sculture naturali della sughereta
Monte San Biagio, che fino all’unità d’Italia si chiamava ancora Monticelli, fu il primo centro abitato del Regno...