“Un esempio eccezionale di significativo corso dei processi ecologici e biologici nell'evoluzione e lo sviluppo degli...
Lazio
Le sagre d’autunno propongono tartufi, funghi, castagne e novello
Le sagre d’autunno propongono tartufi, funghi, castagne e novello Tartufi, funghi, castagne e vino novello: i sapori...
Oriolo Romano, l’autunno in tavola con i fusilli con porcini e zucca
I “suillus” già apprezzati dagli antichi romani e un ortaggio antico legato a doppio filo alla festa di Halloween. I...
Gnocchetti con i fagioli carne di Fabrica di Roma
E’ il piatto tipico di Fabrica di Roma, basato sulla semenza autoctona del grazioso paese in provincia di Viterbo: il...
Loano, Castiglioncello, Terracina e Praiano: al mare con Fuoriporta
Loano, Castiglioncello, Terracina e Praiano: al mare con Fuoriporta Dalla Liguria alla Campania, passando per la...
Zuppa di lenticchie di Rascino e salsiccia
In un paradiso naturale del Lazio viene prodotta da tempo immemorabile una varietà di lenticchia tra le più prelibate...
Lago del Salto, alla scoperta di Fiamignano, Petrella e Borgo San Pietro
E’ il più grande lago artificiale del Lazio. Fu creato nel 1940 dallo sbarramento del fiume Salto con la Diga del...
Fronne e patate, la zuppa contadina laziale
Dalle campagne della ciociaria a quelle del reatino, c’è una zuppa che unisce idealmente intere generazioni di...
Tra Falerii Novi e la via Amerina, ecco l’antico regno dei Falisci
A spasso lungo l’antica via Amerina, che ai tempi dei Romani rivestì un ruolo di primaria importanza come via di...
Le Terme di Cretone, un paradiso a 30 km da Roma
Un paradiso naturalistico a pochi passi da Roma, immerso in un territorio ricco di storia. Sono le Terme Sabine di...