Il nome potrebbe derivare dal latino “iuscellum”, che significa brodo. Il sciusciello cilentano è una tradizionale...
formaggio
Il tortello amaro di Castel Goffredo
L’origine dei tortelli amari di Castel Goffredo, grazioso paese in provincia di Mantova, ha radici assai lontane:...
I Balanzoni, i tortelli poveri di Bologna
I Balanzoni appartengono per tradizione alla gastronomia emiliano-romagnola dei piatti poveri e di recupero. In...
Supino, la perla della Ciociaria
Supino è una piccola cittadina in provincia di Frosinone, delicatamente adagiata ai piedi di due monti - i Lepini e la...
Timballo alla ciociara
E’ la pasta al forno tipica della zona del frusinate, splendido territorio ai confini con il Lazio. Qui il timballo...
La domus romana Tifernum Mataurense di Sant’Angelo in Vado
Un gioiello dell’Antica Roma nel cuore della provincia di Pesaro e Urbino. Sant'Angelo in Vado, nota in tutte le...
Il mio cacio con origini antiche
I formaggi a pasta molle son giocherelli, ci racconta Antonio Brizi, pastore di “quasi” ultima
A Nepi il vero gusto della vignarola laziale
E’ un tipico piatto della tradizione romana che viene preparato a primavera quando in tavola iniziano ad arrivare...
Da Ballabio i tortiglioni con pesto e taleggio
Un incontro gastronomico tra Liguria e Lombardia: così nascono i tortiglioni con pesto e taleggio, una ricetta in cui...
Il riso alla pilota, specialità di Castel d’Ario
E’ uno dei più gustosi piatti tipici del mantovano, così chiamato dal nome dialettale dei braccianti delle riserie: a...