Alcuni la chiamano “cecina”, altri “torta”. Di certo la farinata di ceci è un piatto che unisce idealmente la Liguria...
formaggi
Il borgo di Montetiffi e le sue teglie famose in tutta la Romagna
A pochi chilometri da Sogliano al Rubicone, paese della provincia di Forlì-Cesena noto per la produzione del prelibato...
Il calzone di cipolle tipico di Bari
Dimenticate il calzone conosciuto da Roma in su. A Bari con il termine “calzone” si intende una pizza chiusa, fatta...
La minestra ciociara con il pane sotto
Per la sua preparazione si utilizzavano le verdure che erano disponibili nella stagione, e ancora oggi si prepara come...
Il tortello amaro di Castel Goffredo
L’origine dei tortelli amari di Castel Goffredo, grazioso paese in provincia di Mantova, ha radici assai lontane:...
I Balanzoni, i tortelli poveri di Bologna
I Balanzoni appartengono per tradizione alla gastronomia emiliano-romagnola dei piatti poveri e di recupero. In...
Timballo alla ciociara
E’ la pasta al forno tipica della zona del frusinate, splendido territorio ai confini con il Lazio. Qui il timballo...
Il brustengo di Gubbio, la “piadina” umbra
Può ricordare la crescia sfogliata o la piadina romagnola, ma non ditelo agli abitanti di Gubbio! Il bustrengo è...
Il mio cacio con origini antiche
I formaggi a pasta molle son giocherelli, ci racconta Antonio Brizi, pastore di “quasi” ultima
Da Ballabio i tortiglioni con pesto e taleggio
Un incontro gastronomico tra Liguria e Lombardia: così nascono i tortiglioni con pesto e taleggio, una ricetta in cui...