Esprime da secoli il fascino tipico di un borgo marinaro ligure e, allo stesso tempo, quello di un luogo unico in cui...
Cultura
Scoprire Faenza tra ceramiche e delizie gastronomiche
“Maiolica”, ancora oggi, in molte zone del Mondo si chiama “faiance”. Basta questo per comprendere lo strettissimo...
San Martino della Battaglia, la torre e il Museo
In questo angolo della provincia di Brescia, il 24 giugno del 185 le forze del Regno di Sardegna - guidate da Vittorio...
Il risotto all’anguilla di Comacchio
Un legame indissolubile che affonda le sue radici nella notte dei tempi: è quello che lega Comacchio e l’anguilla, una...
La storia della pesca sull’Iseo nel Museo della rete di Monte Isola
Non un semplice Museo, ma un viaggio all’indietro nel tempo per scoprire i segreti di un’attività che, sulle sponde...
Dalla Via Iulia Augusta alla scoperta di Alassio
Ottaviano Augusto, il primo Imperatore romano, la fece costruire
Gli “uccelletti scappati”, antica delizia lombarda
Il loro nome può trarre in inganno: gli “uccelletti scappati” non hanno a che fare con i volatili, ma sono degli...
Custoza, le due guerre e l’Ossario
Probabilmente non c’è luogo in Italia legato in maniera così indissolubile a due battaglie. E non a caso l’Ossario,...
Patate ripiene con mortadella delle Apuane e provola affumicata
La mortadella delle Apuane è un salume insaccato in budello naturale, con diametro di 7/8 centimetri e con tipiche...
Cinque percorsi per scoprire la Franciacorta in bicicletta
Cantine, agriturismi, musei, distillerie, enoteche. La strada del Vino di Franciacorta è questo è molto altro. La zona...