Probabilmente non c’è luogo in Italia legato in maniera così indissolubile a due battaglie. E non a caso l’Ossario,...
Veneto
Risotto con broccolo fiolaro di Creazzo
E’ una delizia che fece innamorare anche Goethe - nel corso della tappa vicentina del suo viaggio nel Belpaese - e che...
Il Natale in tavola con gli gnocchi dolci di Rovigo
A Natale ogni peccato di gola è concesso: magari anche un primo piatto dal sapore dolce! Il nome dei “maneghi” deriva...
“Raici e fasioi”, la zuppa di Mogliano Veneto
“Raici e fasioi”. Ovvero la zuppa di fagioli borlotti con radicchio rosso di Treviso in insalata, una ricetta che per...
The island of Ariano in the Polesine, where the Po is separated into two branches
A natural wonder to admire by bicycle, along more than 60
Sernaglia della Battaglia e le sue crespelle di zucca
Possono chiamarsi crepes o crespelle, a seconda della zona d’Italia in cui ci troviamo. Di certo sono un piatto facile...
A Tarzo alla scoperta del Giardino Museo Bonsai della Serenità
Nella patria della castagna di Colmaggiore in provincia di Treviso c’è un luogo magico che viene considerato il Tempio...
Il “bisato in tecia”, ovvero l’anguilla alla Vallesana
Noto nel resto d’Italia come anguilla alla Vallesana, il “bisato in tecia”, è un secondo piatto tipico Veneto. Si...
Dal Polesine il “riso col prete de bosgato”
E’ la tipica preparazione polesana, ricca di aromi e di gusti intensi. Il “riso col prete de bosgato”, come si dice...
L’isola di Ariano nel Polesine, dove il Po si separa in due tronconi
Una meraviglia naturalistica da ammirare in bicicletta, lungo più di 60 chilometri di strada asfaltata molto poco...