Il Giubileo a Torino: tra santi, cioccolato e misteri! - ph visittorino - Fuoriporta

Il Giubileo a Torino: tra santi, cioccolato e misteri!

Se vuoi un’esperienza spirituale alternativa, che mescoli fede, arte, buon cibo e un pizzico di mistero, allora Torino è la meta perfetta per il Giubileo! La città della Sacra Sindone, dei portici eleganti, ma anche del bicerin e dei tramezzini giganti. Qui il sacro e il profano convivono con classe, in perfetto stile sabaudo.

1. Cattedrale di San Giovanni Battista: A Tu per Tu con la Sindone
Iniziamo il nostro pellegrinaggio con il pezzo forte: la Cattedrale di San Giovanni Battista, dove è custodita la Sacra Sindone. La reliquia più misteriosa e affascinante della cristianità, che secondo la tradizione avrebbe avvolto il corpo di Gesù.

Cosa vedere:
La Sacra Sindone: Anche se non sarà sempre esposta, l’emozione di trovarsi nel luogo che la custodisce è palpabile.
La Cappella della Sindone, recentemente restaurata, è un capolavoro di architettura barocca.
La Porta Santa aperta per il Giubileo: un simbolo di passaggio spirituale… e il modo perfetto per iniziare il tuo percorso!
Momento giubilare: Dopo aver ammirato la cappella, fermati qualche minuto in silenzio per riflettere. E se senti un brivido, tranquillo: sei a Torino, la città più misteriosa d’Italia!

2. Basilica di Maria Ausiliatrice: Un Tuffo nella Fede Salesiana 
Dopo aver visto la Sindone, è ora di fare un salto nella Torino di Don Bosco! La Basilica di Maria Ausiliatrice è il cuore pulsante della spiritualità salesiana. Qui troverai la tomba di San Giovanni Bosco, il santo dei giovani, che con il suo carisma ha rivoluzionato l’educazione nel mondo.

Cosa vedere:
La tomba di Don Bosco, visitata ogni anno da migliaia di pellegrini.
Il museo salesiano, che racconta la vita e le opere del santo in modo coinvolgente.
Il cortile di Valdocco, dove Don Bosco iniziò la sua missione tra i ragazzi di strada.
Momento giubilare: Lasciati ispirare dall’energia positiva che si respira in questo luogo. E magari pensa a quando anche tu facevi il monello… chissà, Don Bosco avrebbe avuto qualche consiglio anche per te!

3. Una Passeggiata in Via Po… Tra Portici e Tentazioni 
Dopo tanta spiritualità, è il momento di rilassarsi un po’! Via Po è perfetta per una passeggiata sotto i suoi portici infiniti (oltre 18 km in tutta la città!). Qui potrai fare un po’ di shopping, ma soprattutto… lasciarti tentare dalle dolci prelibatezze torinesi.

Cosa fare:
Assaggia il Gianduiotto, il cioccolatino simbolo di Torino. Scioglie in bocca e nel cuore!
Fermati in uno dei tanti caffè storici per un bicerin, la bevanda tipica a base di caffè, cioccolato e crema di latte.
Momento giubilare: Ricorda che la gioia fa parte del cammino spirituale. E un bicerin ben fatto può avvicinarti al paradiso… almeno quello del palato!

4. Mole Antonelliana: Verso l’Alto (Letteralmente!) 
Ora che hai fatto il pieno di energie, è il momento di guardare Torino da un’altra prospettiva. E quale posto migliore della Mole Antonelliana, il simbolo della città? Prendi l’ascensore panoramico e sali fino in cima!

Cosa vedere:
Il panorama mozzafiato sulla città e sulle Alpi. Nei giorni limpidi, la vista è davvero da cartolina!
Il Museo del Cinema all’interno della Mole, uno dei più belli e interattivi d’Europa.
Momento giubilare: Dall’alto della Mole, tutto sembra più chiaro e nitido. Un po’ come nella vita: ogni tanto bisogna prendere le distanze per vedere le cose con occhi diversi!

5. Santuario della Consolata: Un’Oasi di Pace nel Cuore di Torino 
Dopo tanto camminare, ecco un luogo perfetto per ritrovare un po’ di silenzio e riflessione. La Chiesa della Consolata è uno dei luoghi più amati dai torinesi, famosa per la sua atmosfera intima e raccolta.

Cosa vedere:
L’immagine miracolosa della Madonna Consolatrice, a cui i torinesi sono devotissimi.
Le candele votive che creano un’atmosfera calda e accogliente, perfetta per una preghiera in tranquillità.
Momento giubilare: Lascia un pensiero o una preghiera davanti all’altare. E ricorda che, a volte, le risposte arrivano nei momenti più inaspettati… magari proprio qui!

6. La Gran Madre e il Mistero di Torino 
Torino non è solo fede e arte, ma anche… magia! La città è famosa per essere uno dei vertici del Triangolo della Magia Bianca (insieme a Lione e Praga), ma anche di quello della Magia Nera. E quale luogo migliore per esplorare questo lato misterioso se non la Chiesa della Gran Madre di Dio?

Cosa vedere:
La chiesa stessa è affascinante, ma il vero mistero sta nelle statue davanti all’ingresso, che secondo alcuni indicherebbero il luogo dove è nascosto il Santo Graal.
Goditi la vista sul fiume Po e sul centro città. È uno degli scorci più belli di Torino!
Momento giubilare: Anche il mistero fa parte del cammino spirituale. E poi, chi non vorrebbe dire di aver cercato il Santo Graal durante il Giubileo?

7. Cena (e Tramezzino) in Piazza San Carlo: La “Salotto” di Torino
E per concludere la giornata… una cena in grande stile! Piazza San Carlo, con i suoi portici eleganti e i caffè storici, è il cuore elegante della città.

Cosa mangiare:
Tramezzino gigante: Torino è la patria di questo delizioso panino farcito. Non è un semplice spuntino, qui è un vero pasto!
Bagna Cauda o Vitello Tonnato: piatti tipici piemontesi che ti faranno innamorare.
E ovviamente, chiudiamo con un altro bicerin… tanto per non farci mancare nulla!
Momento giubilare: La convivialità è parte della spiritualità. Condividere un pasto in buona compagnia è un modo perfetto per concludere un giorno di cammino e riflessione.

Scopri gli itinerari su www.fuoriporta.org

Collegati e seguici sui nostri social:
www.facebook.com/fuoriportaweb
www.instagram.com/fuoriportafortravel