Un pellegrinaggio ad Assisi durante il Giubileo 2025 è molto più di un viaggio: è un cammino interiore alla scoperta dei valori di pace, umiltà e misericordia incarnati da San Francesco e Santa Chiara. Ogni luogo visitato diventa un’occasione per riscoprire la propria fede e vivere un’esperienza di profonda spiritualità. Buon cammino!
Assisi, cuore spirituale dell’Umbria e culla del francescanesimo, rappresenta una delle mete più significative per vivere il Giubileo 2025. In questo percorso, fede e bellezza si intrecciano in un viaggio che tocca i luoghi più sacri della città, seguendo le orme di San Francesco e Santa Chiara, simboli universali di pace, umiltà e misericordia.
1. Basilica di San Francesco d’Assisi
Punto di partenza imprescindibile, la Basilica di San Francesco è una delle mete di pellegrinaggio più importanti al mondo.
Cosa vedere:
Cripta con la tomba di San Francesco, meta finale del pellegrinaggio francescano.
Basilica Inferiore e Superiore, ricche di affreschi di Giotto e Cimabue che raccontano la vita del santo.
La Porta Santa della Basilica, che viene aperta durante il Giubileo, simbolo del passaggio spirituale verso la misericordia.
Riflessione: Inizia il tuo percorso meditando sul messaggio di umiltà e fratellanza di San Francesco, che ancora oggi parla al cuore di milioni di persone.
2. Basilica di Santa Chiara
Dedicata a Santa Chiara, fondatrice dell’Ordine delle Clarisse e discepola di San Francesco.
Cosa vedere:
La tomba di Santa Chiara nella cripta della basilica.
Il Crocifisso di San Damiano, che secondo la tradizione parlò a San Francesco dicendogli: “Va’, e ripara la mia casa”.
Il Chiostro e la semplicità dell’architettura che riflette la vita austera della santa.
Riflessione: Qui potrai riflettere sul ruolo delle donne nella Chiesa e sulla forza della fede silenziosa ma potente di Santa Chiara.
3. Cattedrale di San Rufino
La Cattedrale di San Rufino è il luogo dove furono battezzati San Francesco e Santa Chiara.
Cosa vedere:
Fonte battesimale utilizzato per il battesimo di Francesco e Chiara.
Cripta e museo diocesano con reperti religiosi e opere d’arte.
Riflessione: Questo è il luogo per riscoprire le proprie radici spirituali e riflettere sul proprio cammino di fede.
4. Eremo delle Carceri
Situato a circa 4 km dal centro di Assisi, immerso nei boschi del Monte Subasio, è un luogo di meditazione e preghiera dove San Francesco e i suoi seguaci si ritiravano per contemplare.
Cosa vedere:
Le grotte dove San Francesco pregava in solitudine.
Il bosco sacro, perfetto per un momento di riflessione personale nella quiete della natura.
Riflessione: Questo è il luogo ideale per fermarsi e vivere un momento di silenzio e raccoglimento, in pieno spirito giubilare.
5. Chiesa Nuova
Costruita sulla casa natale di San Francesco, la Chiesa Nuova è un piccolo gioiello architettonico che custodisce la memoria della famiglia del santo.
Cosa vedere:
La cella di Pietro di Bernardone, il padre di Francesco, che lo imprigionò per la sua scelta di vita.
Documenti e reliquie legati alla giovinezza del santo.
Riflessione: Un’occasione per riflettere sul significato della libertà spirituale e sul coraggio di seguire la propria vocazione.
6. Basilica di Santa Maria degli Angeli e la Porziuncola
A pochi chilometri da Assisi, nella frazione di Santa Maria degli Angeli, si trova la basilica che racchiude al suo interno la Porziuncola, la piccola chiesetta che San Francesco ricevette in dono e dove fondò l’Ordine dei Frati Minori.
Cosa vedere:
La Porziuncola, cuore pulsante del francescanesimo.
La Cappella del Transito, dove San Francesco morì nel 1226.
Il Roseto senza spine, legato a una delle leggende della vita del santo.
Riflessione: La Porziuncola è il simbolo del Perdono di Assisi, una delle più grandi espressioni di misericordia nella storia della Chiesa, legata all’indulgenza plenaria concessa da Papa Onorio III nel 1216.
7. Monastero di San Damiano
Questo è il luogo dove San Francesco ricevette la chiamata divina e dove Santa Chiara visse gran parte della sua vita.
Cosa vedere:
Il Crocifisso originale di San Damiano.
Le celle e il refettorio delle Clarisse.
Riflessione: Qui si respira la semplicità e la povertà evangelica che tanto hanno caratterizzato la vita dei santi francescani.
8. Cammino di Francesco
Per i pellegrini più avventurosi, il Cammino di Francesco offre un percorso che collega La Verna (in Toscana) ad Assisi, attraversando paesaggi mozzafiato e luoghi ricchi di spiritualità.
Tappe principali:
Santuario della Verna (dove Francesco ricevette le stigmate).
Gubbio (dove domò il famoso lupo).
Valfabbrica, ultimo tratto prima di arrivare ad Assisi.
Consigli Pratici per il Pellegrinaggio Giubilare ad Assisi
Quando andare: Durante l’anno giubilare, Assisi sarà particolarmente affollata. I periodi di bassa stagione (autunno e primavera) offrono un’esperienza più intima.
Dove alloggiare: Molti conventi e strutture religiose offrono ospitalità ai pellegrini.
Preparazione spirituale: Dedica del tempo alla riflessione e, se possibile, partecipa alle celebrazioni liturgiche.
Indulgenza plenaria: Oltre al passaggio attraverso la Porta Santa, è importante partecipare alla Messa, confessarsi e pregare secondo le intenzioni del Papa.
Scopri gli itinerari su www.fuoriporta.org
Collegati e seguici sui nostri social:
www.facebook.com/fuoriportaweb
www.instagram.com/fuoriportafortravel